Il 30 di settembre Megan, Thomas, Alessandra, Andrea, Luca, Giacomo, Diego, Gaia, Eleonora, Sigma e Gianmarco sono partiti alla scoperta di Paphos, Cipro, grazie al progetto Erasmus+ Accreditamento Versari-Macrelli.
Appena atterrati, siamo rimasti estasiati dal clima, così estivo rispetto alla partenza da Bologna. Nelle tre settimane di mobilità gli undici studenti hanno avuto l’opportunità di inserirsi in un contesto lavorativo totalmente internazionale, confrontandosi con una lingua e una cultura del tutto nuove. Hanno imparato ad orientarsi in città, a comunicare in inglese, ad essere flessibili ed ottimisti, a vivere da soli e a mettersi alla prova ogni giorno.
Ma non è stato solo lavoro! Abbiamo scoperto la natura incontaminata di Cipro e le sue acque cristalline, durante le gite alla Roccia di Afrodite, dove si dice sia nata la dea dell’amore, e a Coral Bay.
Ci siamo cimentati con l’imprevedibilità dei rocamboleschi mezzi di trasporto locali e siamo andati all’avventura in giro per l’isola, visitando le città di Polis e Limassol.

E, durante tutto il soggiorno, siamo rimasti incantati dalle peculiarità del posto. Il cibo locale, con l’halloumi, il louza, le polpette cipriote chiamate sheftalia, i dolmades, non ci ha mai deluso, anzi ci mancherà per la particolarità e l’unicità dei suoi sapori. E come scordare i gatti! Si dice che ci siano più gatti che persone a Cipro, ed in effetti è stato come essere ospiti a casa loro. Ciro, Millie e Molly sono state le mascotte del nostro soggiorno.


Ed ora le pagelle!
La più chiacchierona: Megan
I cuochi più intrepidi: Alessandra e Gianmarco
Il casalingo: Luca
La bella lavanderina: Eleonora
La IT girl: Sigma
L’amante del narghilé: Andrea
I flaneurs: Diego e Giacomo
Il burlone: Thomas
La non-amante degli sheftalia: Gaia
Lascia un commento